il graphic designer: anatomia di una figura professionale
Il graphic design, in italiano la progettazione grafica, è la disciplina che grazie all’unione di testi ed immagini permette di creare contenuti visivi.
La figura professionale principe di questa disciplina è il Graphic Designer con tutti i suoi molteplici ruoli.
Indice dei contenuti:
- cosa fa il graphic designer
- i ruoli di un graphic designer
- 2 il grafico
- 2 il tipografo
- 2 Il grafico pubblicitario
- 2 il grafico illustratore
- 2 il grafico del packaging
- 2 il brand designer
- 2 il web designer
- conclusioni
1 – cosa fa il graphic designer ?
Ti stai domandando cosa fa un graphic designer per vivere? Dipende!
L’ambito della grafica pubblicitaria è molto vasto e in realtà i ruoli del grafico professionista possono essere molto differenti tra loro.
Spesso, quando il lavoro si svolge presso piccole realtà, il graphic designer si occupa indistintamente di diversi settori e ha competenze in molteplici ambiti.

2 – i ruoli di un graphic designer ?
1.2 – il grafico
il grafico oppure l’operatore grafico: con questi termini generici si definisce il personale tecnico che coordina le macchine per la stampa in tipografia o litografia
2.2 – il tipografo
il tipografo: ha una profonda conoscenza dei processi e dei metodi di stampa. E’ colui che si occupa dell’ultima lavorazione del prodotto stampato
3.2 – il grafico pubblicitario
il grafico pubblicitario: come si può facilmente dedurre, è un creativo che lavora in ambito pubblicitario. Utilizza software come Photoshop e (nel caso sia impiegato presso un’agenzia pubblicitaria strutturata) lavora a stretto contatto con figure come Art Director (Direttore artistico), Creative Director (Direttore Creativo), Copywriter e Account;
4.2 – il grafico illustratore
Il grafico illustratore: è dotato di grandi abilità artistiche. Si occupa di elaborare manualmente (con tecniche come il disegno, la pittura ecc.) illustrazioni per la comunicazione (libri, riviste ed altre pubblicazioni) o per i prodotti commerciali (tessuti, prodotti di cancelleria, cartoline d’auguri, calendari, packaging, visual pubblicitari, ecc.). Si avvale anche di software come Photoshop e Illustrator per ultimare le proprie illustrazioni e riprodurle in digitale
Vuoi già qualche chiarimento in più ?
Continua la tua lettura, ma se hai già qualche dubbio che vuoi chiarire siamo a tua disposizione
5.2 – il grafico del packaging
il grafico del packaging: opera nel settore del design dell’imballaggio. Si occupa di “vestire” e rendere attraenti gli imballaggi dei prodotti e utilizza software come Illustrator, Photoshop, AutoCAD e software 3D per realizzare fustelle innovative e originali
6.2 – il brand designer
il brand designer o progettista di marchi e logotipi: fornisce, tramite un’immagine, un adeguato messaggio visivo per identificare una società, un’azienda, un servizio o un singolo prodotto.
7.2 – il web designer
il web designer: progetta il design delle pagine web e lavora a stretto contatto con lo sviluppatore (web developer). Oltre ad utilizzare software come Photoshop e Dreamweaver per definire stile e layout delle pagine web, deve avere anche diverse competenze in linguaggi di markup come HTML/CSS, linguaggi di programmazione come PHP e saper utilizzare e modificare CMS come WordPress o Joomla
3 – conclusioni
Se hai deciso di intraprendere questa carriera è essenziale avere almeno un certificato conseguito dopo aver effettuato studi in un istituto specifico.
0 commenti